• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Dott. Felice Galluccio

Specialista in Reumatologia e Terapia del Dolore - Master in Riabilitazione Reumatologica - Ecografia e interventistica muscoloscheletrica e neuromuscolare - Medicina Rigenerativa - Plasma ricco di piastrine e proloterapia - Ossigeno Ozonoterapia

  • Home
  • Curriculum Vitae
  • Prenotazioni
  • Dicono di me
  • Email
  • Facebook
  • Instagram

PRP – plasma ricco di piastrine

Che cos’è il PRP?

Il termine PRP deriva dall’acronimo inglese Platelet-Rich Plasma, ossia “Plasma Ricco di Piastrine”.

Le piastrine sono le cellule maggiormente coinvolte nei processi di guarigione e rigenerazione tissutale, sono prive di nucleo ed al loro interno sono presenti numerosi granuli contenenti fattori di crescita, tra i quali il PDGF, il TGF β, il VEGF, l’IGF-1, l’FGF, e l’EGF e citochine/chemochine e altre proteine variamente coinvolte nello stimolare la proliferazione e maturazione cellulare, nel modulare l’infiammazione e attivare le cellule regolando l’omeostasi tissutale ed i processi rigenerativi.

Il PRP è il concentrato piastrinico che si ottiene mediante la processazione diretta del sangue del paziente. Le diverse tipologie di produzione di PRP comunemente impiegate, possono differenziarsi tra loro in base a diversi parametri tra cui la modalità di centrifugazione, la concentrazione di piastrine e leucociti, la presenza e le concentrazioni di fibrina e portare, di conseguenza, alla presenza di PRP con composizione e caratteristiche differenti.

Il PRP agisce inducendo la proliferazione di diversi tipi di cellule, inibendo il rilascio di IL-1 (azione pro-infiammatoria) da parte dei macrofagi e riducendo la proliferazione di questi ultimi, dando luogo oltre ai processi riparativi anche ad un’azione antinfiammatoria. E’  stato evidenziato che alcuni fattori di crescita prenderebbero parte alla regolazione del metabolismo della cartilagine articolare, migliorando la lubrificazione e l’elasticità’ della stessa riducendone l’usura al movimento.

Il razionale d’impiego del PRP è quello di stimolare la naturale cascata di guarigione e rigenerazione tissutale mediante un rilascio sovra-fisiologico di fattori derivanti dalle piastrine che possono essere applicati direttamente nel sito di trattamento.

Le patologie che si giovano dell’utilizzo del PRP sono:

  • Artrosi primaria o secondaria a malattie infiammatorie articolari quali le artriti
  • Lesioni condrali, osteocondrali e condropatie quali osteocondrosi e osteocondriti
  • Lesioni capsulo-ligamentose, nelle meniscopatie e nelle lesioni parziali del legamento crociato anteriore e della cuffia dei rotatori;
  • Tendinopatie acute e croniche (epicondilite, tendine d’Achille, fascite plantare etc)
  • Nelle lesioni muscolari
  • Nelle fratture, nei ritardi di consolidazione e nelle pseudoartrosi come stimolo osteogenetico
  • nelle ulcere

Tutti i pazienti in buone condizioni di salute possono essere sottoposti a infiltrazione di PRP. Il trattamento si compone di due fasi che si svolgono nella stessa seduta ambulatoriale.

Al paziente viene eseguito un semplice prelievo di sangue venoso come quando ci si sottopone ad una normale analisi del sangue.

Il sangue, attraverso un sistema completamente a circuito chiuso con dispositivi medici di Classe CE II o superiore, viene processato (centrifugazione, separazione, centrifugazione) fino ad ottenere un preparato che soddisfi lo standard di trattamento  1 x 10^6/μL ± 20%.

Al di sotto di queste concentrazioni il preparato non può essere considerato un concentrato piastrinico!

La seconda fase è costituita dall’iniezione del preparato tramite infiltrazione e, dopo un breve periodo di osservazione, il paziente potrà tornare a casa. E’ buona norma che al paziente venga consegnata tutta la documentazione relativa al trattamento compreso la tipologia di preparazione e il kit usato.

Prenota la tua visita online!

Registrati sulla pagina e prenota direttamente la tua visita, trattamento o esame diagnostico. Riceverai la conferma per email.

Oppure chiama direttamente in studio al 055/9060139.

Prenota una visita

Footer

Fisiotech Lab Studio

Studio specialistico in Reumatologia e Terapia del Dolore.

Via Giovanni Lanza 56
50136 Firenze (FI)

Tel. 055 9060139
Whatsapp 320 876 6393

Orario di ricevimento

Lunedi 14.30 – 19.00
Martedi  8.00 – 12.30
Mercoledi 14.30 – 19.00
Giovedi  14.30-19.00
Venerdi 8.00 – 12.30

Disponibilità

I giorni di ambulatorio possono variare in base alla disponibilità e agli impegni di ricerca e di insegnamento.

Per visite urgenti si raccomanda telefonare al 055 9060139

Le vostre testimonianze.

PRP - plasma ricco di piastrine Overall rating: ★★★★★ 4.9 based on 287 reviews.
5 1
Anonymous

Condividi anche tu la tua esperienza!

Clicca qui per lasciare il tuo commento

Copyright © 2023 · Nota informativa · Cookie Policy · Accedi

Questo sito fa uso di cookie tecnici e cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso (Google Analytics) e per la condivisione sui social media (Facebook etc).
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ACCETTA RIFIUTA Cookie settingsPolitica dei Cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito fa uso di cookie tecnici e cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso (Google Analytics) e per la condivisione sui social media (Facebook etc).
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA