• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Dott. Felice Galluccio

Dott. Felice Galluccio

Specialista in Reumatologia e Terapia del Dolore - Master in Riabilitazione Reumatologica - Ecografia e interventistica muscoloscheletrica e neuromuscolare - Medicina Rigenerativa - Plasma ricco di piastrine e proloterapia - Ossigeno Ozonoterapia

  • Home
  • Curriculum Vitae
  • Prenotazioni
  • Dicono di me
  • PRP – Plasma Ricco di Piastrine

Fibromialgia e Neuropatia delle Piccole Fibre.

11/02/2024 By Dott. Felice Galluccio

In reumatologia la fibromialgia è stata inquadrata come una sindrome dolorosa centrale (SNC). Questa ipotesi, non ha mai però giustificato appieno i segni e i sintomi di malattia, tanto da non essere ad oggi ancora riconosciuta come patologia. Inoltre l’assenza di test diagnostici certi o di alterazioni riscontrabili agli esami non ne facilitano il riconoscimento come patologia organica.

neuropatia piccole fibre

Diversi ricercatori hanno descritto la presenza di riduzione dei fasci di fibre non mieliniche dermiche (neuropatia delle piccole fibre) in biopsie cutanee di pazienti fibromialgici rispetto ai pazienti con depressione o ai controlli sani.

Grazie al riconoscimento della neuropatia delle piccole fibre viene rafforzata l’ipotesi in cui, in individui predisposti, lo stato cronico iper-adrenergico possa portare a dolore neuropatico attraverso l’ipereccitabilità dei gangli delle radici dorsali.

Il riconoscimento della neuropatia a piccole fibre nella fibromialgia rafforza la visione a lungo termine della fibromialgia come sindrome da dolore neuropatico disautonomo-correlata e, grazie a questo, potrebbe essere riconosciuta come patologia organica alla stregua delle altre neuropatie.

La biopsia cutanea e la microscopia confocale corneale potrebbero diventare pertanto i test diagnostici per accertare e certificare la malattia.

Ovviamente, dovranno essere comunque escluse tutte le cause o le patologie sottostanti alla SINDROME FIBROMIALGICA SECONDARIA, quali le malattie reumatiche e immunitarie (Lupus, Sjogren, Behcet, spondiloartriti, altre connettiviti etc) per cui il reumatologo resta sempre la figura chiave per la diagnostica differenziale anche se, avallata questa ipotesi, sarebbe una malattia neurologica.

Il riconoscimento della neuropatia a piccole fibre nella fibromialgia sottolinea la necessità di cercare i disordini sottostanti la malattia (genetici, metabolici, infettivi, autoimmuni etc) con la possibilità di prescrivere terapie mirate (bloccanti canale del sodio, gabapentinoidi, immunoglobuline, inibitori della ricaptazione della serotonina-norepinefrina, triciclici, cannabinoidi etc).

Riferimenti

  • Clin Rheum 2018, 37, 2, pp 3167–3171
  • Brain 136(Pt 6):1857–1867
  • Pain 154:2310–2316
  • Muscle Nerve 49:757–759
  • J Neurol Sci 347:143–147
  • Semin Arthritis Rheum 45:214–219
  • J Autoimmun 39:27–33

Archiviato in:Approfondimenti

Footer


Le vostre testimonianze

Condividi la tua esperienza

Fibromialgia e Neuropatia delle Piccole Fibre. Overall rating: ★★★★★ 4.9 based on 857 reviews.
5 1
Anonymous

Clicca qui per lasciare la tua opinione


Fisiotech Lab Studio

Via Giovanni Lanza 56, 50136 Firenze

Tel: 0559060139
Whatapp: 320 8766393


Orario di Ricevimento

Lunedi 14.00 - 19.00
Martedi 8.00 - 12.30
Mercoledi 14.00 - 19.00
Giovedi 14.00-19.00
Venerdi 8.00 - 12.30


Disponibilità

I giorni di ambulatorio possono variare in base alla disponibilità e agli impegni di ricerca e di insegnamento.

Per visite urgenti si raccomanda telefonare al 055 9060139

Copyright © 2025 · Nota informativa · Cookie Policy · Accedi

Questo sito fa uso di cookie tecnici e cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso (Google Analytics) e per la condivisione sui social media (Facebook, Instagram etc).
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ACCETTA RIFIUTA Impostazioni CookiePolitica dei Cookies
Informativa sulla privacy e sui cookie

Privacy

Questo sito fa uso di cookie tecnici e cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso (Google Analytics) e per la condivisione sui social media (Facebook etc).
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo