• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Dott. Felice Galluccio

Dott. Felice Galluccio

Specialista in Reumatologia e Terapia del Dolore - Master in Riabilitazione Reumatologica - Ecografia e interventistica muscoloscheletrica e neuromuscolare - Medicina Rigenerativa - Plasma ricco di piastrine e proloterapia - Ossigeno Ozonoterapia

  • Home
  • Curriculum Vitae
  • Prenotazioni
  • Dicono di me
  • PRP – Plasma Ricco di Piastrine

Disfunzione sacroiliaca: “Questa sciatica non mi passa! “

11/02/2024 By Dott. Felice Galluccio

Ovvero cronaca di una articolazione misconosciuta: la SACRO-ILIACA

La disfunzione delle articolazioni sacro-iliache causa dolore nella regione sacrale e glutea con irradiazione che può estendersi dalla regione lombare fino all’inguine e alle gambe. Può essere difficilmente differenziato dal dolore sciatico, causato da ernia discale lombare, poiché sembrano molto simili.

Per decenni si è parlato della sacro-iliaca come possibile causa di dolore ma la difficoltà di valutazione, l’assenza di test diagnostici e l’elevata frequenza di protrusioni lombari ha fatto si che buona parte della classe medica si dimenticasse di quest’articolazione e del suo complesso ligamentoso.

Si stima però che almeno il 30% delle “sciatiche” sia causato proprio dalla disfunzione sacro-iliaca.

Da un punto di vista anatomico è l’articolazione tra il sacro e le creste iliache. È dotata di scarso movimento di flessione in avanti e indietro ma la sua funzione prevalente è di “shock absorber” ovvero di attenuare gli urti.

L’orientamento e la distribuzione dei legamenti di rinforzo servono a regolare finemente la biomeccanica e a distribuire i pesi.

Quali sono i sintomi della disfunzione sacro-iliaca?

  1. Dolore lombare “sordo” spesso monolaterale ma che può essere anche bilaterale, specialmente in corso di malattie reumatiche come le spondiloartriti
  2. Dolore che si irradia ai glutei, alla faccia laterale delle anche e/o all’inguine
  3. Dolore simil-sciatico che si irradia alla faccia posteriore delle cosce associato a formicolio o intorpidimento.
  4. Rigidità e riduzione del range di movimento che causa difficoltà nel piegarsi in avanti o salire le scale
  5. Dolore che si aggrava all’aumento del carico
  6. Instabilità pelvica e lombare, ovvero sensazione di cedimento o di movimento anomalo del bacino ad esempio quando si sta in piedi, camminando o quando si passa dalla posizione seduta in piedi.
  7. Rigidità mattutina di lunga durata e dolore notturno nella sacroileite.

Mentre nelle forme infiammatorie la risonanza magnetica è di notevole aiuto diagnostico, nella disfunzione sacro-iliaca non esiste un singolo test ma un insieme di manovre che permettono di formularne il sospetto.

Una volta giunti al sospetto può essere eseguito un blocco periferico a conferma che sia proprio la sacro-iliaca il generatore del dolore. Il blocco consiste in un’iniezione intraarticolare di anestetico.

Una volta si riteneva che il blocco potesse essere eseguito solo in radioscopia ma ormai è ben confermato da molteplici studi che può essere eseguito sotto guida ecografica evitando un inutile esposizione a radiazioni.

Tornando alla domanda iniziale, se anche tu hai una sciatalgia che non si risolve nonostante tutti i trattamenti eseguiti, potrebbe essere l’articolazione sacro-iliaca la causa del tuo dolore!

Riferimenti.
De Luigi AJ. Am J Phys Med Rehabil. 2019 Feb 26
Ko GD. J Back Musculoskelet Rehabil. 2017;30(2):363-370.
Singla V. Pain Pract. 2017 Jul;17(6):782-791
Perry JM et al. PM R. 2016 Dec;8(12):1168-1172.

Archiviato in:Approfondimenti

Footer


Le vostre testimonianze

Condividi la tua esperienza

Disfunzione sacroiliaca: "Questa sciatica non mi passa! " Overall rating: ★★★★★ 4.9 based on 863 reviews.
5 1
Anonymous

Clicca qui per lasciare la tua opinione


Fisiotech Lab Studio

Via Giovanni Lanza 56, 50136 Firenze

Tel: 0559060139
Whatapp: 320 8766393


Orario di Ricevimento

Lunedi 14.00 - 19.00
Martedi 8.00 - 12.30
Mercoledi 14.00 - 19.00
Giovedi 14.00-19.00
Venerdi 8.00 - 12.30


Disponibilità

I giorni di ambulatorio possono variare in base alla disponibilità e agli impegni di ricerca e di insegnamento.

Per visite urgenti si raccomanda telefonare al 055 9060139

Copyright © 2025 · Nota informativa · Cookie Policy · Accedi

Questo sito fa uso di cookie tecnici e cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso (Google Analytics) e per la condivisione sui social media (Facebook, Instagram etc).
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ACCETTA RIFIUTA Impostazioni CookiePolitica dei Cookies
Informativa sulla privacy e sui cookie

Privacy

Questo sito fa uso di cookie tecnici e cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso (Google Analytics) e per la condivisione sui social media (Facebook etc).
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo