Pubblicato l’aggiornamento 2018 delle RACCOMANDAZIONI EULAR per ARTROSI DELLE MANI
Come vedete gli esercizi, l’economia articolari e l’uso dei tutori hanno il maggiore grado di evidenza e di raccomandazione cosi come l’uso di prodotti antiartrosici.
Per quanto riguarda gli antinfiammatori è raccomandato l’uso di prodotti topici locali lasciando assunzione orale solo per brevi periodi nelle fasi dolorose più acute.
Ecco la lista delle nuove raccomandazione EULAR:
- L’educazione e addestramento in termini di economia articolari, cadenza delle attività e utilizzo di dispositivi dovrebbero essere offerti a tutti i pazienti;
- Esercizi per migliorare la funzione articolare e la forza muscolare, nonché per ridurre il dolore, dovrebbero essere considerati per ogni paziente;
- Le ortesi (tutori) devono essere prese in considerazione per la riduzione dei sintomi nei pazienti con rizoartrosi. Si raccomanda l’uso a lungo termine;
- I trattamenti topici sono preferiti rispetto ai trattamenti sistemici per motivi di sicurezza. I FANS per uso topico sono il primo trattamento topico farmacologico di scelta;
- Gli analgesici orali, in particolare i FANS, devono essere considerati per una durata limitata per il sollievo dei sintomi;
- Il condroitin solfato può essere usato in pazienti con artrosi della mano per alleviare il dolore e migliorare la funzione della mano;
- Le infiltrazioni intrarticolari di glucocorticoidi non devono essere generalmente utilizzate in pazienti con artrosi della mano, ma possono essere considerati in pazienti con articolazioni interfalangee dolorose;
- I pazienti con artrosi delle mani non devono essere trattati con farmaci antireumatici né convenzionali né biotecnologici (cDMARD o bDMARD);
- La chirurgia deve essere presa in considerazione per i pazienti con anomalie strutturali quando altre modalità di trattamento non sono state sufficientemente efficaci nell’alleviare il dolore. La trapeziectomia deve essere presa in considerazione nei pazienti con rizoartrosi e artrodesi o artroplastica in pazienti con OA interfalangea;
- Il follow-up a lungo termine dei pazienti con artrosi delle mani deve essere adattato alle esigenze individuali del paziente.

Bibliografia.
Annals of the Rheumatic Diseases Published Online First: 28 August 2018. doi: 10.1136/annrheumdis-2018-213826
