L’ecografia muscolo-scheletrica si è affermata come una delle metodiche di imaging più versatili e precise in Reumatologia, Terapia del Dolore e nella Medicina Fisica e Riabilitazione. Recentemente le evidenze scientifiche hanno dimostrato quanto questo strumento sia utile nella diagnosi, valutazione e follow up dei pazienti con dolore muscolo-scheletrico.

Il progresso tecnologico nel settore degli ultrasuoni ha portato a strumenti con una risoluzione spaziale nei tessuti molli sempre maggiore, ampliando di fatto le possibilità diagnostiche di questo strumento.

Il vantaggio principale degli ultrasuoni, rispetto ad altre metodiche di imaging, è l’assenza di radiazioni ionizzanti, la ripetibilità, il basso costo e la possibilità di eseguire manovre dinamiche. Di contro bisogna tener presente che non tutti i distretti corporei possono essere valutati ecograficamente. Non meno importante è che l’ecografia è operatore-dipendente, ovvero è necessario avere delle buone conoscenze sia di anatomia umana normale che di anatomia ultrasonografica, di conoscenza delle malattie che andranno ad essere valutate, della rilevanza ai fini clinici di quanto visto in ecografia oltre a un continuo training.
Quali sono i campi di applicazione dell’ecografia?
Sono principalmente tre:
- ecografia ed elastosonografia diagnostica
- monitoraggio ecografico di malattia
- guida ecografica per procedure interventistiche
Per ecografia diagnostica si intende lo studio ecografico approfondito delle sedi articolari, tendinee, muscolari e nervose. Al termine della seduta viene emesso un referto corredato dalle relative immagini. Il referto dovrebbe rispettare le raccomandazioni di uniformità e i requisiti minimi per la corretta interpretazione dei risultati.

Per monitoraggio ecografico di malattia si intende una ecografia eseguita in estemporanea durante la visita ambulatoriale o al letto del paziente (“from bench to bedside” – dal laboratorio al letto del paziente) con lo scopo di valutare l’andamento di malattia e la risposta alle terapie. E’ a mio avviso il maggior vantaggio che presenta l’ecografia rispetto ad altre metodiche radiologiche, permettendo un riscontro rapido e diretto dell’attività di malattia facilitando pertanto la modulazione della terapia in corso. Un breve referto della valutazione ecografica verrà inserito all’interno del resoconto della visita. A discrezione del medico possono essere allegate le immagini.

Infine l’ecografia permette una guida visiva durante le procedure interventistiche, dalla semplice artrocentesi o infiltrazione di farmaci sino alla biopsia, al lavaggio articolare, alla litoclasia percutanea e alla decompressione dei nervi periferici. Grazie all’ausilio degli ultrasuoni è possibile posizionare con precisione gli strumenti o raggiungere le sedi articolari di più difficile accesso.
Bibliografia.
- Galluccio F, Cassisa A, Matucci-Cerinic M. Role of ultrasound in guiding the biopsy site in eosinophilic fasciitis. Rheumatology and Immunology Research. 2023;4(4): 219-221.
- Galluccio F, Guiducci S. Ultrasound in the diagnosis of morphea profunda and its complications: incarcerated digital extensor tendons. Rheumatology (Oxford). 2021 Nov 18:keab858.
- Mahran SA, Galluccio F, Khedr TM, Elsonbaty A, Allam AE, Garcia Martos A, Osman DMM, Matucci-Cerinic M, Guiducci S, Galal MAA. Peripheral neuropathy in systemic lupus erythematosus: what can neuromuscular ultrasonography (NMUS) tell us? A cross-sectional study. Lupus Sci Med. 2021 Jul;8(1):e000521.
- Porta F, Damjanov N, Galluccio F, Iagnocco A, Matucci-Cerinic M. Ultrasound elastography is a reproducible and feasible tool for the evaluation of the patellar tendon in healthy subjects. Int J Rheum Dis. 2013 Nov 29.
- Joshua F. Ultrasound applications for the practicing rheumatologist.Best Pract Res Clin Rheumatol. 2012 Dec;26(6):853-67.
- McAlindon T, Kissin E, Nazarian L, Ranganath V, Prakash S, Taylor M. American College of Rheumatology report on reasonable use of musculoskeletal ultrasonography in rheumatology clinical practice.Arthritis Care Res (Hoboken). 2012 Nov;64(11):1625-40.
- Musculoskeletal Ultrasound Study Group of the Italian Society of Rheumatology. The Italian MSUS Study Group recommendations for the format and content of the report and documentation in musculoskeletal ultrasonography in rheumatology. Rheumatology (Oxford). 2014 Feb;53(2):367-73.
- D’Agostino MA, Schmidt WA. Ultrasound-guided injections in rheumatology: actual knowledge on efficacy and procedures.Best Pract Res Clin Rheumatol. 2013 Apr;27(2):283-94.