FAI QUESTO BREVE TEST PER VALUTARE LA CONDIZIONE DEL TUO SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO

Prendi una seduta che abbia una altezza da terra di 40 cm e siediti con le braccia conserte. Allarga le gambe alla larghezza delle spalle e posiziona le gambe ad un angolo di circa 70°. Quindi prova ad alzarti in piedi, senza flettersi prima indietro per guadagnare lo slancio e mantieni la posizione per almeno 3 secondi.
Ci sei riuscito/a?
Se riesci ad alzarti da un’altezza di 40 cm su entrambe le gambe, provalo su una gamba sola alla volta (destra e sinistra). Riprendi la posizione indicata sopra e solleva la gamba destra o sinistra, piegando leggermente il ginocchio. Alzati senza slancio all’indietro e mantieni la postura per tre secondi.
Ci sei riuscito/a?
Se non sei riuscito a completare il test e hai un’età inferiore ai 60 anni la tua “aspettativa di vita sana” è scarsa! E la ragione è che stai “più o meno inconsapevolmente” soffrendo di un disturbo del sistema muscolo-scheletrico!

Per aspettativa di vita sana si intende il numero di anni in cui ci si può aspettare di vivere in buona salute. Vi siete chiesti qual è la differenza tra aspettativa di vita media e aspettativa di vita sana? Si stima che sia di 9 anni per gli uomini e di 12 anni per le donne! Tradotto non sarai più indipendente ma avrai bisogno di qualcuno che ti aiuti costantemente nello svolgere anche nelle più semplici attività quotidiane.
Se si finisce per aver bisogno di assistenza o addirittura di essere confinati in un letto, non sarai l’unico ad esserne colpito! Lo saranno anche i tuoi familiari e le persone vicine a te.
Dott. Felice Galluccio
Ciò che conferisce al tuo corpo la capacità di movimento è il sistema muscolo-scheletrico. Le ossa, le articolazioni, i dischi intervertebrali, i muscoli e i nervi lavorano in sincronia, e quando uno di loro è fuori uso, diminuisce la tua autonomia di movimento.
Qualsiasi danno ad uno di questi organi provoca dolore, limitazione dei movimenti delle articolazioni o della colonna vertebrale, debolezza muscolare e deficit di equilibrio.
Questa condizione prende il nome di SINDROME LOCOMOTORIA
Saprai certamente che la tua massa ossea e muscolare raggiunge il suo picco massimo tra i 20 e i 30 anni?
Il condizionamento delle ossa e dei muscoli attraverso un moderato esercizio fisico e una corretta alimentazione sono il modo per mantenerli forti e sani. Se lasci che si indeboliscano, dai 40 ai 50 anni inizierai a sentire il declino della tua capacità fisica per scoprire ai 60 anni che il tuo corpo non si muove più come desideri.
Le cartilagini e i dischi della colonna vertebrale, così come i muscoli, i nervi e le ossa, hanno bisogno di un ESERCIZIO ADEGUATO. Ma sottoporsi a sforzi eccessivi o essere in SOVRAPPESO li danneggia. Allo stesso modo anche essere SOTTOPESO indebolisce il tuo sistema muscolo-scheletrico (sarcopenia e osteopenia/osteoporosi).
QUINDI È GIUNTO IL MOMENTO DI PRENDERE COSCIENZA DEL PROPRIO STATO FISICO!
Fatti un favore, fai il test consigliato e se non riesci ad eseguirlo prendi provvedimenti prima che sia troppo tardi!
RICORDA CHE NON SEMPRE CIÒ CHE SI DANNEGGIA È RIPARABILE.